Le vostre opinioni su IL SUICIDIO DI ISRAELE - gli scompaginati

Vai ai contenuti

Le vostre opinioni su IL SUICIDIO DI ISRAELE

I LIBRI CHE ABBIAMO LETTO
Proposto da Mario, che ce ne ha parlato così:
Anna Foa, storica, politica, intellettuale di sinistra, figlia della crème della cultura ebraica torinese (suo padre  era Vittorio, uno dei Padri Costituenti; sua madre compare in Lessico Famigliare), giunta ad oltre 80 anni si trova costretta a confrontarsi con la bicornuta idiozia di quelli che considerano Hamas un movimento di liberazione e di quelli per cui Netanyahu è un paladino dei valori occidentali. La Foa affronta questa sfida con gli strumenti della sua cultura, e ci spiega  a) le origini e lo sviluppo del Sionismo come ideologia prima e come movimento politico poi; b) la storia dello Stato di Israele nel suo orizzonte interno e nei rapporti con i Paesi arabi; c)  le cause politiche, culturali e demografiche della deriva imperialista/integralista del governo Netanyahu. Quali che siano le vostre opinioni sulla tragedia a cui stiamo assistendo, questo libro, scritto con passione ed intelligenza  vi darà una serie di informazioni utili per interpretare i fatti.
4.0 / 5
5 recensioni
1
3
1
0
0
claudia
08 Ott 2025
Un saggio chiaro e scorrevole più che mai necessario in questo momento.
Avendo in passato letto “Vittime ” di Benny Morris conoscevo in parte la storia delle origini del sionismo e dello stato di Israele. Tuttavia un breve ripasso alla luce delle vicende contemporanee è stato opportuno e gradito.
Clelia
08 Ott 2025
Difficile dare un giudizio sul libro e non sui contenuti. Ho trovato qualche inciampo nella scrittura, ma il saggio è chiarissimo e limpido, e, nello sforzo di sintesi magistrale, riesce a mantenere una posizione equilibrata. Ho trovato molto interessante l’esposizione degli avvenimenti prima del 1942, tassello significativo nella storia.
Valeria
13 Ago 2025
Un libro semplice e chiaro per una storia molto molto complessa, assolutamente da leggere (ma anche rileggere: personalmente ho fatto fatica a collocare le vicende antecedenti le guerre mondiali nella cornice della mia preparazione storica orrendamente lacunosa).
Lettura imprescindibile soprattutto laddove l’autrice fa capire chiaramente come l’antisemitismo generalizzato (penso alle contestazioni mosse allo scrittore Grossman o alla cancellazione dei programmi di collaborazione con le università israeliane) sottrae voce e forza proprio a coloro che vorrebbero e possono condurre ad un cambio di governo.
IRENE
02 Ago 2025
Foa ha superato se stesssa!! Veramente degna del Premio Strega che ha vinto. Analisi oggettiva dell'argomento, fedeltà storica, senza cadere nella banalità e soprattutto coraggiosa nel denunciare a chiare lettere l'orrore da ambo le parti. Lettura raccomandata a tutti, soprattutto a coloro che confondono gli ebrei, gli israeliani e il semitismo. In questo breve saggio ha colmato le mie numerose lacune e dovrebbe essere letto anche da chi si scaglia contro gli israeliani, senza conoscere a fondo la storia e certi concetti. Col coraggio di denunciare l'attuale governo israeliano in tutte le sue sfaccettature, ci porta a non minimizzare certi orrori e immagini indimenticabili. E' più di un saggio storico, è un atto di grande coraggio e doveroso della nostra attenzione. Grazie Mario per averlo proposto. Sarà interessante discuterne insieme e ascoltare il punto di vista della nostra Alla. Buona lettura
cristiana buttiglione
30 Lug 2025
Condivido il giudizio di Mario.
Il saggio di Anna Foa, minimalista e asciutto nello stile, conclude comunque con amaro sbigottimento che ci troviamo di fronte a un suicidio di Israele, una macchia indelebile della Storia di questo popolo, che sarà difficile rimarginare.
Due cose non sapevo (tra tante altre) che mi hanno colpito: il senso di vergogna - repulsione degli ebrei già residenti insieme agli arabi nei territori ora israeliani nei confronti dei sopravvissuti della Shoah, colpevoli di non essersi ribellati a sufficienza durante il nazismo e di essere stati passivi (disagio risolto con il processo ad Eichmann dopo il quale la Shoah diventa invece elemento identitario dello Stato); la politica di occupazione dei territori da parte dei coloni iniziata e tollerata, se non promossa, anche da governi di sinistra (lo stesso Rabin poi ucciso).
Il saggio è interessante, e illuminante sulla storia del sionismo e delle sue derive politiche.
Gli Scompaginati - circolo di lettura - via assarotti 39 - genova ITALY
Gli Scompaginati - circolo di lettura via assarotti 39 - genova ITALY
Torna ai contenuti