Due cugine in Sudafrica - 3 - gli scompaginati

Vai ai contenuti

Due cugine in Sudafrica - 3

SPECIALS
Ma torniamo proprio alla città: pulita, colorata, moderna, con una “eredità” inglese percepibile. E il cielo! Come mai sulla Table Mountain le nubi acquisiscono una forma così netta? Forse è la ventosità di questo pizzo d’Africa che compatta le nuvole? I cieli sudafricani meriterebbero davvero un acquarellista per registrarli (risognandoli), o forse addirittura uno scultore. E le rocce. Mi sarebbe piaciuto avere con noi un geologo, che ci parlasse di queste terre, degli enormi sassi tondeggianti che costeggiano Boulders, sede dei più simpatici e puzzolenti (bassi) pinguini del pianeta, delle sabbie color latte che connotano certe spiagge meridionali. Certo che guardare l’Oceano (ancora l’Atlantico) e pensare che al di là, molto al di là, c’è l’Antartide, dà un po’ il capogiro. Il Capo di Buona Speranza, a lungo ritenuto il luogo più meridionale della terra, è un avamposto turistico affollato che potrebbe essere banale, se non fosse che noi ci siamo arrivate tramite il Cape Peninsula National Park, una terra quasi pianeggiante, dalla vegetazione bassa (il fynbos, simile alla macchia mediterranea), battuta dal vento e deserta. Impressionante. Scendiamo appena dalla macchina per sentire sul nostro corpo il fischio dell’aria, i suoni quasi impercettibili di questa terra dove pure qualche insetto o uccello o serpe dovrà pur esserci, ma dove?                              NEXT
Gli Scompaginati - circolo di lettura - via assarotti 39 - genova ITALY
Gli Scompaginati - circolo di lettura via assarotti 39 - genova ITALY
Torna ai contenuti