Le vostre opinioni su BAMBINO - gli scompaginati

Vai ai contenuti

Le vostre opinioni su BAMBINO

I LIBRI DEL MOMENTO
3.6 / 5
5 recensioni
0
3
2
0
0
Mario
08 Gen 2025
Dopo un inizio un po' incerto , la narrazione trova il suo giusto passo, e nella seconda parte (diciamo dalla partenza dei Tedeschi in avanti) la lettura di questo romanzo diviene davvero appassionante. Anche se le motivazioni dell'agire del protagonista sono rese , a mio parere , in maniera un po' vaga e stereotipata, gli sviluppi della sua vicenda sono narrati con forza e vero pathos, soprattutto quando egli da aguzzino diventa vittima (che poi è quello che è capitato al nostro Paese nel corso di quegli anni). Nel complesso, sicuramente una lettura da consigliare a chiunque.
Mario
08 Gen 2025
Dopo un inizio un po' incerto , la narrazione trova il suo giusto passo, e nella seconda parte (diciamo dalla partenza dei Tedeschi in avanti) la lettura di questo romanzo diviene davvero appassionante. Anche se le motivazioni dell'agire del protagonista sono rese , a mio parere , in maniera un po' vaga e stereotipata, gli sviluppi della sua vicenda sono narrati con forza e vero pathos, soprattutto quando egli da aguzzino diventa vittima (che poi è quello che è capitato al nostro Paese nel corso di quegli anni). Nel complesso, sicuramente una lettura da consigliare a chiunque.
Iolanda
28 Dic 2024
Un bel libro! Finalmente ho ritrovato il Balzano delle origini, che negli ultimi libri mi aveva deluso e annoiato. Scritto bene, ritmo incalzante, storia avvincente, bei personaggi. Ho imparato tante cose che non sapevo.
Irene (che lo ha proposto)
27 Nov 2024
Marco ci propone una storia differente dalle precedenti: ambientata a Trieste, e non nella sua Milano; narra di Mattia, un bambino che nasce nel 1900 e che scopre che la madre che lo ha cresciuto non è la sua vera madre. La sua adolescenza è quindi irrequieta, travagliata, sofferta e inizia così una ricerca spasmodica della vera madre. Il padre è un orologiaio, un uomo semplice, dedito al lavoro, che però non riesce ad avere un rapporto profondo con il figlio e si rifiuta di dire la verità sulla madre (spesso nei libri di Marco troviamo il rapporto genitoriale) e quindi Mattia chiede aiuto nella sua ricerca ad un amico che frequenta gli squadristi, che gli promettono di aiutarlo a trovare la vera madre. Il ragazzo trova in queste bande una ragione di essere, una identità, che lo porta a commettere le azioni più efferate, tutti lo conoscono col nome di battaglia di “bambino”, ma in realtà diventa una delle camice nere più feroci nella sua città e compie azioni di una crudeltà inaudita, sfogando una rabbia, sopita fin da bambino, con la vita.
“lo hai fatto per soldi? – no era l’unico modo per salvarmi”; “-Pensavi di scamparla, vero Bambino? E tutto il male che hai fatto? – Certi giorni ho creduto di essere libero. Quello che era accaduto l’aveva spazzato via la Storia”
(continua)
Irene (che lo ha proposto)
27 Nov 2024
Lo stile è quello di sempre, quello di un Balzano che conosciamo bene da anni, asciutto, tagliente, con un ritmo veloce e trascinante . Ritroviamo il romanzo storico e l’impegno civile, tanto caro a lui, che insegna al liceo, come nel libro che ci aveva presentato “Io resto qui” anni fa, ma stavolta il suo personaggio è veramente difficile da dimenticare.
Il giudizio dell’autore, come fa di solito Marco, non è ostentato, ma si percepisce e la storia è veramente avvincente e si legge tutta d’un fiato: una garanzia, come l’autore
Gli Scompaginati - circolo di lettura - via assarotti 39 - genova ITALY
Gli Scompaginati - circolo di lettura via assarotti 39 - genova ITALY
Torna ai contenuti